UN INSOLITO
ITTIOLITE DI RHYNCHODERCETIS
(TELEOSTEI) DAI CALCARI LITOGRAFICI DI TAOUZ
(SUD ESTREMO DEL MAROCCO) ASCRIVIBILI AL
CENOMANIANO (CRETACEO MEDIO-SUPERIORE)
ABSTRACT
A newly descovered Rhyncodercetis fossil fish from the Cenomanian shales of
Ramlia - Taouz (Southern Morocco, Errachidia region).
06/02/2009
Nella serie cretacea, il piano Cenomaniano scandisce lo spartiacque fra il
Cretaceo inferiore
e superiore, e questo piano è molto famoso fra i paleontologi per alcuni
celebri sedimenti di
calcare litografico ad ittioliti, il più rinomato dei quali è senz'altro
quello di El-Hakel (Libano)
col suo comprensorio di cave gestite dalla famiglia Abisaad, che ha fornito una
magnifica fauna
perfettamente conservata; giacimenti coevi ed analoghi sono quelli storici di
Sahel Alma e Hadjula
(sempre in Libano), del Carso triestino, di Lesina (Dalmazia) e quelli campani
di Pietraroia
(Benevento) e Castellammare; per la precisione, Castellammare e Pietraroia sono
leggermente
più antichi (ascrivibili all'Aptiano, il piano precedente al Cenomaniano), i
giacimenti di Istria,
Dalmazia e Jebel Tselfat (Marocco) appartengono al Cenomaniano inferiore, quelli
libanesi di
El-Hakel e Hadjula al Cenomaniano superiore e quello di Sahel Alma comprende
orizzonti un po'
più recenti, dal Senoniano al Maastrichtiano.
Un esempio della fauna di El-Hakel (Libano): un magnifico
esemplare di Eurypholis Boissieri,
carnivoro d'altura ben conservato nei calcari Cenomaniani a grana finissima di
questo giacimento.
Il dettaglio ingrandito evidenzia l'inequivocabile apparato boccale dell'Eurypholis Boissieri.
Queste informazioni sono note; pochissimi sanno però che a
quell'epoca, nello stesso bacino caldo
e tranquillo della Tetide meridionale, si stavano depositando identiche,
sottilissime varvature
sedimentarie anche nell'area attualmente occupata dal Marocco, una regione che
la mia famiglia
ha estensivamente documentato dal 1976 al 1993 per quanto concerne il patrimonio
geologico;
in particolare, l'ittiofauna cenomaniana rinvenuta negli scisti bituminosi
presenti sullo Jebel Tselfat,
immediatamente a Nord di Meknes, era già nota ai tempi del Protettorato
Francese, ed è stata
documentata a suo tempo dal grande paleontologo Camille Arambourg (all'epoca
professore di
Paleontologia al Museo nazionale di Storia naturale), il quale descrisse l'ittiofauna
della cava di
Ain el Kerma in un corposo tomo edito nel 1954 e rubricato come 118° volume
delle memorie
del Protettorato della Repubblica Francese in Marocco - Direzione della
produzione industriale
e delle miniere - Divisione delle miniere e della Geologia - servizio geologico.
Il ritrovamento oggetto di questa discussione aggiunge un
nuovo, inatteso tassello alla conoscenza
di questi sedimenti marini tardo-cretacei: ho infatti documentato un insolito
ittiolite della famiglia
Dercetidae proveniente da bianchi calcari litografici a grana fine della
zona di Taouz, provincia
di Errachidia, regione del Tafilalet, nell'estremo Sud del Marocco; questa
località di frontiera circondata
dalle prime dune presahariane è sempre stata famosa per le splendide Vanadiniti
cristallizzate su Goethite
stalattitica, per i Quarzi ematoidi nonchè, in tempi più recenti, per la fauna
paleozoica, mentre gli orizzonti
cenomaniani ad ittioliti sono una scoperta attuale, del nuovo millennio.
Il Marocco, stato d'origine dell'ittiolite in questione.
La posizione dei due giacimenti cenomaniani descritti: Jebel
Tselfat, presso Meknès,
e Taouz, nell'antideserto sahariano ai confini con l'Algeria; l'ittiofauna del
primo è
nota dagli anni '20, mentre i reperti di Taouz sono una primizia.
l'immagine satellitare con i due giacimenti evidenziati (immagine da Google
Earth)
L'area di Taouz più ingrandita; sono evidenti le celebri dune
di sabbia di Merzouga, sulla
strada carrabile che proviene da Rissani - Erfoud, ampiamente sfruttate negli
ultimi anni
dall'industria del cinema (immagine da Google Earth); l'ittiofauna cenomaniana
proviene
dalla sommità dell'altopiano di Gara Sbaa, presso Doura (Ramlia, Taouz). Questi
orizzonti
fossiliferi appartengono alla formazion "Kem Kem Beds" del Creatceo
superiore, adagiata
fra la regione del Tafilalt e la Hamada de Kem Kem.
I "Kem Kem beds" hanno una potenza tipica di 200m, ed alla loro base
è presente il dinosaur
bed bones che ha fornito resti frammentari di Carcharodontosaurus Saharicus,
Spinosaurus
Aegypthicus e sauropodi non meglio determinati; a questo membro sono sovrapposti
sedimenti
sabbiosi e clasti detritici. Alla sommità di essi, la trasgressione marina
Cenomaniana-Turoniana
ha deposto finissimi calcari che conservano un'ittofauna dalla quel proviene il
nostro esemplare.
Il comprensorio di Meknès con evidenziate le aeree a scisti
bituminosi
dello Jebel Tselfat, sfruttate da molti decenni; in località Ain el Kerma
sono stati rinvenuti gli ittioliti poi descritti da Arambourg (immagine da
Google Earth)
Uno schema degli orizzonti cretacei; al piano Cenomaniano
appartengono sia i celebri
giacimenti libanesi di El-Hakel (Cenomaniano superiore) sia quelli marocchini di
Jebel Tselfat (Ain el Kerma) e Taouz (Cenomaniano inferiore); questo piano copre
un intervallo compreso fra 99,6 e 93,5 milioni di anni fa.
In questo schema è rappresentata la distribuzione di mari e terre nel Cretaceo
superiore;
i punti rossi indicano i sedimenti con ittioliti tardo-cretacei descritti in
precedenza: come potete
notare quelle aree condividevano lo stesso braccio di mare che separava
Euramerica ed
Asiamerica a Nord da Africa e Sudamerica a Sud.
L'ittiolite proveniente dai calcari di Taouz è di specie indeterminata, ma
appartiene sicuramente
alla famiglia Dercetidae, teleostei predatori caratterizzati da una
morfologia estremamente idrodinamica
che li rendeva molto veloci ed idonei alla caccia "a scatto", mentre
il rostro estremamente allungato
consentiva una facile presa delle piccole prede. Ecco la sua tassonomia:
ANIMALIA
CHORDATA
VERTEBRATA
GNATHOSTOMATA
OSTEICHTHYES
ACTINOPTERYGII
ALEPISAURIFORMES
DERCETIDAE
RHYNCHODERCETIS SP.
Questa morfologia affusolata col cranio
estensivamente allungato a sagoma di rostro era molto
efficiente e già negli orizzonti del Carnico (Triassico) era presente il
Saurichthys Striolatus, un
condrosteo strutturalmente molto simile al Rhynchodercetis; a partire dal
Giurassico anche il
Genere Aspidorhynchus si caratterizzò per la sagoma affusolata e per il
caratteristico rostro
all'estremità anteriore del cranio; è molto famoso l'Aspidorhynchus Crassirostris proveniente dai
calcari bavaresi di Solnhofen, di età giurassica, tuttavia esemplari di
Aspidorhynchidae sono stati
rinvenuti in molti del giacimenti citati: il Belonostomus Crassirostris è
segnalato a Jebel Tselfat,
Pietraroia e Lesina (Dalmazia) e nel Carso triestino (classificato anche come B.
Lesinaensis),
ad indicare un habitat con fauna simile nell'area di mare cretacico
corrispondente all'attuale
Mediterraneo occidentale e Nordafrica mogrebbino, mentre questa famiglia non è
presente nei
sedimenti libanesi della stessa epoca. Anche per questi pesci la caratteristica
saliente è costituita da
una mascella superiore progressivamente convertita in un rostro allungato che
migliorava la sua
idrodinamicità; questa prerogativa, unita alla pinna dorsale ed anale più
arretrata della norma
doveva conferire all'animale una notevole velocità.
Il Rhynchodercetis Sp. del Cenomaniano di
Taouz - Ramlia è coevo del Belonostomus
di Ain el Kerma (Jebel Tselfat, Meknès) ma lo stato di conservazione è
inferiore allo
standard dell'altro giacimento; notare i dendridi di manganese, un
abbinamento classico
con questi calcari litografici marini.
Dettaglio con la pinna caudale ed anale (quella dorsale è
coperta di sedimento)
l'inconfondibile rostro della famiglia
Dercetidae; le fibre appiccicate sul reperto
sono dovute al fatto che qualcuno, nei vari passaggi di mano, ha trattato il
fossile con uno
smalto trasparente per renderlo esteticamente più gradevole, e la vernice
appiccicosa ha
trattenuto fibre da un tessuto impiegato per l'imballaggio; la presenza di
abbondanti dendridi
di Manganese lascia intuire che il sedimento abbia impiegato molto tempo per
raggiungere
una diagenesi avanzata, con prolungata infiltrazione di liquidi interstiziali
che hanno parzialmente
compromesso una perfetta fossilizzazione del reperto.
Questo reperto è davvero interessante in
quanto non erano mai stati segnalati prima d'ora
ittioliti tardo-cretacei nell'area predesertica di Taouz ma erano noti solamente
i già citati
sedimenti di Ain el Kerma, Jebel Tselfat (Meknes).
Il resto più completo di Belonostomus
Crassirostris (Costa) rinvenuto nel sito di Jebel Tselfat,
in località Ain el Kerma, durante le ricerche effettuate dal dopoguerra ad
inizio anni '50; notare
lo stato di conservazione molto migliore rispetto all'ittiolite rinvenuto
nell'area di Taouz; la sequenza
stratigrafica completa di Jebel Tselfat comprende orizzonti dell'Aptiano,
Cenomaniano, Turoniano
e Senoniamo, ma i resti di Aspidorhynchidae sono stati rinvenuti in sedimenti
ascrivibili solamente
ai due piani più antichi; il genere Belonostomus è stato originariamente
classificato da Agassiz nel
1834 (cfr. Agassiz, Abgerissene Bemerkungen ueber fossile Fische, pag. 388).
(Marco Cavina)
CONTATTO
MINERALOGIA E
PALEONTOLOGIA